top of page

GLI ORRORI DELLA CASA BIANCA

Uno spettacolo diretto ed interpretato da Aldo E. Castellani.
tratto dal racconto "La Casa Bianca" di Onorato Fava (1905)

CASA BIANCA LOCANDINA.jpg
11.jpg
17.jpg

Nel 1905, lo scrittore e insegnante Onorato Fava, autore di pregevoli “opere per fanciulli”, sorprende il pubblico con un vero e proprio racconto dell’orrore ante-litteram: La Casa Bianca.

In un’isolata villa di Capri, un misterioso medico, il Professor Hudson, conduce strani ed inquietanti esperimenti. Un giovane medico, desideroso di apprendere, accetta di diventare il suo coadiutore, isolandosi dal mondo.

Gli esperimenti non sono altro che rivoluzionari trapianti: di braccia, gambe… e sembrano perfettamente riusciti. Ma ora il professore ha in mente un obiettivo ben più ambizioso: il trapianto di una testa! Un modo per dare finalmente “il giusto corpo” ad ogni essere umano, un’utopia illuministica che si trasforma in un’allucinata realtà.

Ma questo ultimo esperimento condurrà… a un risultato spaventoso!

 

Da questa storia folle e visionaria, vecchia di centovent’anni, che ripropone e forse anticipa l'archetipo dello "scienziato pazzo" e i futuri, inquietanti sogni di un diabolico dottor Mengele, abbiamo creato uno spettacolo originale in una contaminazione audace tra prosa, narrazione e teatro di figura.

 

In scena Aldo E. Castellani interpreta – come una testa appiccicata sui vari corpi – tutti i vari personaggi, accompagnando gli spettatori nei meandri della villa e poi fin dentro il gabinetto del professore, con i burattini che assumono il ruolo di innocenti "cavie" dei diabolici esperimenti del professore.

 

La Casa Bianca, scritta 120 anni fa e qui fedelmente adattato è uno specchio inquietante delle sfide e delle contraddizioni di oggi: il corpo come merce, la ricerca dell’utilità a ogni costo, la scienza senza coscienza…

Un’opera che, attraverso la lente del fantastico e del grottesco, ci invita a guardare criticamente le derive di una società in cui l'individuo rischia di essere ridotto a componente, a esperimento, a mero strumento.

  • YouTube
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page